Visualizzazione post con etichetta moleskine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta moleskine. Mostra tutti i post

1 settembre 2011

Alle Feste di Lanciano

Da oggi è on-line su www.lanciano.it portale cittadino di informazione e non solo, la mia "cronaca disegnata" delle Feste di Settembre.
Festa dedicata alla santa patrona della città - la Madonna del Ponte - che nei giorni 14-15 e 16 raggiungerà il culmine con i concerti serali e gli spettacoli di fuochi pirotecnici.
Spero vi piacerà.

13 luglio 2011

Scritto sulla pietra.













In questa frase per me è racchiusa l'essenza della vita: una continua sorpresa, un susseguirsi di eventi (sfortunati e non) che ce la fanno apprezzare e che ci dicono che vale la pena viverla.
E spesso, quando questi eventi sono legati ad incontri tra persone che scoprono di amarsi, si manifesta subito il desiderio che ne rimanga nel tempo una testimonianza, una traccia. Come questa dedica scritta con un pennarello su un sasso di mare, posto lungo la passerella che attraversa la spiaggia di Punta Aderci, vicino a Vasto.

26 giugno 2011

La carriola torna a L'Aquila

Ed io con lei.
Circondato da un clima di entusiasmo, ho passato una giornata a disegnare la bella e ferita L'Aquila. Non essendo potuti entrare nella zona rossa dal momento che la domenica non rilasciano le autorizzazioni, ci siamo divisi in gruppi che hanno girato per le strade riaperte ai cittadini. A distanza di mesi ho visto una situazione che ancora reclama una definitiva soluzione. Sebbene i media parlino di una popolazione inerte, che aspetta solo l'intervento dello stato a risoluzione dei propri problemi, la verità che ho potuto appurare è che invece la popolazione si adopera fattivamente ogni giorno per risollevare, anche economicamente, la città.
Ieri si è inaugurata la mostra dei disegni della "Carriola" con l'esposizione anche di materiale originale - taccuini e fogli sciolti - dove è stato presentato il bel catalogo contenente stampe del materiale esposto, uno scritto del Prof. Gasbarrini (il quale ne ha curato la realizzazione e ci ha fatto da guida in varie occasioni) e un'intervista a Marco Preziosi coordinatore della "Carriola di disegni".
Di seguito il materiale da me prodotto nella giornata.










17 marzo 2011

Garibaldi lancianese!

Posta alla base della torre civica in Piazza Plebiscito, una lapide posta il 2 giugno 1907 rende omaggio a Giuseppe Garibaldi e, di conseguenza, all'unità d'Italia.
L'occasione fu il conferimento della cittadinanza onoraria.
Egli ringraziò i lancianesi tutti inviando loro una lettera. Ecco il testo:

La lettera di Garibaldi è una risposta, senza data precisa, diretta ai "benemeriti cittadini di Lanciano".

"Ai benemeriti cittadini di Lanciano. Con sentimento di orgoglio, accetto la cittadinanza da voi offertami; indelebile sarà la mia riconoscenza per voi. So che i vostri cuori battono degli affetti che ardono nel petto dei più generosi patrioti volenti il compito nazionale riscatto. Però nutro fiducia che molto voi farete per la salute della Patria. Vi raccomando l'istituzione dei tiri al bersaglio. Con la carabina noi dobbiamo sollevare l'Italia alla grandezza di Nazione una e indipendente. Vi saluto con affetto di cittadino e di amico. Vostro, G. Garibaldi". (tratto dal sito www.laltralanciano.org)

9 febbraio 2011

Palmar su Animals di Febbraio


Ci sono anch'io nell'ultimo numero di questa bella rivista insieme agli amici della "Carriola di disegni" in quel dell'Aquila. Un grazie a Laura Scarpa.

12 gennaio 2011

Domenica a Pescocostanzo (AQ)




















Una bella giornata di sole ha favorito la mia ormai consueta sessione domenicale di urbansketcher e, viste le condizioni meteo, mi sono recato in questo paesino che amo molto anche per le tante testimonianze architettoniche di un passato legato soprattutto alla transumanza, fenomeno tutto meridionale e nel quale Pesco ha avuto un ruolo importantissimo. E' stato un primo assaggio; mi sono ripromesso di tornarci con più calma.

20 dicembre 2010

Eclettismo e liberty frentano - Coppedè


Il progetto dell’edificio è attribuito a Gino Coppedè. L’affinità stilistica con i palazzi Pastorino a Genova e Romagnoli a Firenze, dello stesso autore, sembrano confermare quest’ipotesi.
La sua realizzazione risale al periodo a cavallo tra Ottocento e Novecento, e si pone in linea con la ricca stagione liberty che contrassegna la cultura architettonica della provincia di Chieti. Le modifiche alla sua compagine riguardano soprattutto i prospetti, le cui aperture sono state in gran parte tompagnate con grave danno dell’ immagine complessiva
Le condizioni dell’edificio sono molto precarie, non tanto riguardo alle strutture quanto alle superfici, macchiate dall’umidità, erose dagli agenti atmosferici, e con gli intonaci in gran parte caduti

13 ottobre 2010

29° sketchcrawl - Ortona


Sabato 16 ottobre 29° scketchcrawl - Maratona mondiale di disegno urbano. Chi vuole venire a disegnare con me? Faro di Ortona e spiaggetta immediatamente dietro e magari qualche battello al porto.... tempo atmosferico permettendo!

11 ottobre 2010

I Taccuini a Pescasseroli

Raccontare l'aquila disegnando - Una carriola di disegni
Le matite di disegnatori provenienti da tutta Italia diventano gli strumenti di protesta pacifica per tenere desta l'attenzione sui luoghi comuni e non comuni del terremoto.

Molti dei taccuini provenienti da L'Aquila, ai quali abbiamo aggiunto nuovi disegni domenica scorsa, saranno esposti dal 15 al 17 ottobre a Pescasseroli presso la sede dell'associazione COECIN nell'ambito della manifestazione "Naturalmente Pescasseroli". Ci sarà anche il mio.

1 ottobre 2010

Rimasugli d'estate.



L'estate ormai ce la siamo lasciata alle spalle ma io ogni tanto mi volto a guardare indietro - lo so non si dovrebbe, perché quello che è stato è stato - per recuperarne piccoli resti. Rimasugli che tiro fuori per ricordare il sole che scaldava le spalle, la fronte sudata e l'equilibrio precario del disegnare sugli scogli. Come il pescatore che cerca e cattura la sua preda io l'ho catturato ma non cercato, perché il bello sta proprio nella sorpresa, nell'inatteso: come lui che scoprirà solo alla fine ciò che ha pescato.

21 settembre 2010

Anch'io a Treviso!


Insieme agli amici della "Carriola di disegni" de L'Aquila (e tanti altri anche dall'estero) sarò presente con i miei disegni al "TREVISO COMIC BOOK FESTIVAL".
Un ringraziamento all'amico Andrea Longhi uno degli organizzatori e carnettista di valore.

16 settembre 2010

Guardiagrele



Palazzo seicentesco con due busti di filosofi-guardiani in via Roma, nel centro della cittadina.

18 agosto 2010

Le voci del mare 1

Ferragosto: il sole, spietato, proietta ombre taglienti su ciò che resta sulla spiaggia, di pietre e rami selvaggia.

30 giugno 2010

Ponte alla foce del fiume Sangro

Domenica, stanco dei giochi in spiaggia e della confusione mi sono allontanato un poco fino alla foce del fiume Sangro, precisamente in località Torino di Sangro. Spalle al mare e sotto gli sguardi incuriositi di pescatori e bagnanti, ho ritratto il vecchio ponte delle FF.SS. (oggi FS) caduto in disuso a causa dell'arretramento della ferrovia. Tolte le rotaie il tracciato è adesso in procinto di trasformarsi in una pista ciclabile di circa 40km se il progetto verrà realizzato. Una curiosità: il ponte della ss16 che si trova al lato costruito negli anni '70, qualche anno fa è crollato a causa della esondazione del fiume dovuto alle forti piogge. Quello vecchio invece ha resistito senza danni!

20 giugno 2010

Sabato di sketchcrawl - 2

Ed ecco i miei










Sabato di sketchcrawl - 1

Sabato mattina io e mio figlio - in vacanza perché le scuole si son chiuse - abbiamo "skecciato" in città e al mare godendo della bella giornata che ancora c'era (nel pomeriggio un temporale ha spazzato via il caldo che da giorni ci attanagliava) e delle bellezze architettoniche e paesaggistiche che il territorio - la Frentania - ci offre ogni giorno.

Ecco i disegni di Alessandro:







1 giugno 2010

Eremo di D'Annunzio - D'Annunzio Hermitage








Trabocco dell'Eremo di D'Annunzio















È in questo promontorio ora battezzato “eremo dannunziano”, che Gabriele D’Annunzio trascorse parte dell’estate del 1889 insieme con Barbara Leoni, in una casa scelta e consigliata dall’amico Michetti per la particolare bellezza dei luoghi. Durante questo soggiorno il poeta scrisse Il trionfo della morte , narrazione autobiografica del suo grande amore romano dal primo incontro con Barbara ai due mesi passati con lei nell’eremo sul promontorio affacciato sull’Adriatico; D’Annunzio fa una descrizione accurata di questo posto nella sua opera. Ancora oggi si possono ammirare i luoghi così come furono descritti dal poeta pescarese.
In this hour promontory called "retreat D'Annunzio, Gabriele D'Annunzio spent the summer of 1889 together with Barbara Leoni, in a house recommended by my choice and Michetti for the special beauty of the place. During this stay, the poet wrote The Triumph of Death, autobiographical narrative of his great love in Rome from the first meeting with Barbara for the past two months with her in the hermitage on the promontory overlooking the Adriatic, D'Annunzio is an accurate description of this place in his work. Even today you can see the places as they were described by the poet Pescara.

17 maggio 2010

27° sketchcrawl a Lanciano - 15 maggio

Come promesso ecco gli "scarapucchie" - come li chiama lui - di Daniele.
Davvero un'interpretazione personale della realtà!