Visualizzazione post con etichetta Abruzzo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Abruzzo. Mostra tutti i post

1 settembre 2011

Alle Feste di Lanciano

Da oggi è on-line su www.lanciano.it portale cittadino di informazione e non solo, la mia "cronaca disegnata" delle Feste di Settembre.
Festa dedicata alla santa patrona della città - la Madonna del Ponte - che nei giorni 14-15 e 16 raggiungerà il culmine con i concerti serali e gli spettacoli di fuochi pirotecnici.
Spero vi piacerà.

8 agosto 2011

Un nuovo trabocco


Accanto ai trabocchi storici (ristrutturati o parzialmente ricostruiti) ci sono anche quelli costruiti ex-novo di recente nei luoghi dove in tempi passati sono già esistiti.
Uno di questi è quello di Punta Le Morge in prossimità dell'omonimo lido (l'altro si trova a Punta Aderci, più a sud).
Struttura complessa e superficie calpestabile molto ampia, questo trabocco poggia in piccola parte su un grosso scoglio e per il resto su un altro più piccolo. L'accesso è molto comodo anche per i disabili. Disegnarlo è stato un piacere grazie anche ad una leggera brezza che mitigava una giornata di sole... ardente.

Colonna sonora: Jorge Drexler, Eco2

24 luglio 2011

Le voci del mare (...again)


Ho fatto appena in tempo a finirlo quando dal cielo plumbeo è iniziata una pioggerella che ha fatto fuggire tutti i bagnanti.

28 giugno 2011

Il mare è "Il mare"!

















Continuo a disegnare trabocchi e il mare su cui si slanciano.
Ma oggi c'era qualcosa di diverso. Sarà stato il sole prossimo al tramonto, che avvisa della nuova notte che verrà; sarà stata la musica negli auricolari, canzoni in una lingua di un paese lontano.
Un'ora di splendida luce e di grande serenità.

26 giugno 2011

La carriola torna a L'Aquila

Ed io con lei.
Circondato da un clima di entusiasmo, ho passato una giornata a disegnare la bella e ferita L'Aquila. Non essendo potuti entrare nella zona rossa dal momento che la domenica non rilasciano le autorizzazioni, ci siamo divisi in gruppi che hanno girato per le strade riaperte ai cittadini. A distanza di mesi ho visto una situazione che ancora reclama una definitiva soluzione. Sebbene i media parlino di una popolazione inerte, che aspetta solo l'intervento dello stato a risoluzione dei propri problemi, la verità che ho potuto appurare è che invece la popolazione si adopera fattivamente ogni giorno per risollevare, anche economicamente, la città.
Ieri si è inaugurata la mostra dei disegni della "Carriola" con l'esposizione anche di materiale originale - taccuini e fogli sciolti - dove è stato presentato il bel catalogo contenente stampe del materiale esposto, uno scritto del Prof. Gasbarrini (il quale ne ha curato la realizzazione e ci ha fatto da guida in varie occasioni) e un'intervista a Marco Preziosi coordinatore della "Carriola di disegni".
Di seguito il materiale da me prodotto nella giornata.










6 aprile 2011

Passo San Leonardo - Pacentro (Aq)



Una splendida giornata di primavera mi ha portato in montagna a 1250 m s.l.m. Aria, sole, tranquillità, un pranzo semplice ma abbondante...
Consigliato.

30 marzo 2011

Stazione abbandonata



Un altro luogo abbandonato lungo la ferrovia Sangritana. Qui siamo presso il paesino di Quadri, a circa metà del percorso e ad un'altitudine di circa 550 m. s.l.m.

26 marzo 2011

Casello abbandonato



Come primo sketch della nuova primavera ho scelto uno dei tanti caselli abbandonati della ferrovia "Sangritana". Una ferrovia locale (nel 2012 compirà il secolo di vita) che ha collegato la costa adriatica con l'entroterra abruzzese con un percorso lungo circa 105 km, attraversando la Valle del Sangro fino a Castel di Sangro dove si collega con la linea Sulmona - L'Aquila.
A tutt'oggi tratti della linea sono completamente privi di rotaie, altri senza la linea elettrica, altri ormai affondati nelle sterpaglie e nella terra.
In attesa di una decisione sul suo futuro la ritraggo così com'è oggi, prima che scompaia o diventi qualcos'altro.

21 marzo 2011

Porto di Ortona (Ch)



In attesa che la primavera si manifesti in tutto il suo luminoso tepore ho approfittato di una giornata per niente tiepida ma - questo si - luminosa per tornare al porto di Ortona distante una ventina di chilometri da casa mia. Questa volta oltre alle piccole barche dei pescatori mi sono cimentato con questi "natanti" che, forse per il loro ambito di impiego per niente "turistico" o hobbistico, mi hanno sempre affascinato particolarmente. Mi fanno pensare ancor di più al duro lavoro che vi si svolge a bordo ma anche alla grande utilità che i rimorchiatori hanno nella vita di un porto.
P.S. La qualità dell'immagine non è qualitativamente la solita perché lo scanner non ha voluto avviarsi e ho dovuto rimediare fotografando il disegno.

9 febbraio 2011

Palmar su Animals di Febbraio


Ci sono anch'io nell'ultimo numero di questa bella rivista insieme agli amici della "Carriola di disegni" in quel dell'Aquila. Un grazie a Laura Scarpa.

12 gennaio 2011

Domenica a Pescocostanzo (AQ)




















Una bella giornata di sole ha favorito la mia ormai consueta sessione domenicale di urbansketcher e, viste le condizioni meteo, mi sono recato in questo paesino che amo molto anche per le tante testimonianze architettoniche di un passato legato soprattutto alla transumanza, fenomeno tutto meridionale e nel quale Pesco ha avuto un ruolo importantissimo. E' stato un primo assaggio; mi sono ripromesso di tornarci con più calma.

27 dicembre 2010

Eclettismo e liberty frentano - Coppedè #2


Il ricorso ad architetti esterni all'area locale, come lo studio Coppedè, per la realizzazione dell'edificio del Banco di Roma a Lanciano e della villa Marcantonio a Mozzagrogna non assurge a risultati sperati nell'ambito della proposizione di nuove tendenze liberty. Invece l'esperienza si risolve in interventi progettuali scevri da qualsiasi sperimentazione formale; interventi, attenti nella cura dei dettagli, che però si agganciano decisamente alla tradizione classica più in particolare al linguaggio neomanierista. Nell'edificio di Lanciano, l'impianto del prospetto principale appare tripartito in senso verticale.
(dal sito della Regione Abruzzo)

20 dicembre 2010

Eclettismo e liberty frentano - Coppedè


Il progetto dell’edificio è attribuito a Gino Coppedè. L’affinità stilistica con i palazzi Pastorino a Genova e Romagnoli a Firenze, dello stesso autore, sembrano confermare quest’ipotesi.
La sua realizzazione risale al periodo a cavallo tra Ottocento e Novecento, e si pone in linea con la ricca stagione liberty che contrassegna la cultura architettonica della provincia di Chieti. Le modifiche alla sua compagine riguardano soprattutto i prospetti, le cui aperture sono state in gran parte tompagnate con grave danno dell’ immagine complessiva
Le condizioni dell’edificio sono molto precarie, non tanto riguardo alle strutture quanto alle superfici, macchiate dall’umidità, erose dagli agenti atmosferici, e con gli intonaci in gran parte caduti

13 ottobre 2010

29° sketchcrawl - Ortona


Sabato 16 ottobre 29° scketchcrawl - Maratona mondiale di disegno urbano. Chi vuole venire a disegnare con me? Faro di Ortona e spiaggetta immediatamente dietro e magari qualche battello al porto.... tempo atmosferico permettendo!

11 ottobre 2010

I Taccuini a Pescasseroli

Raccontare l'aquila disegnando - Una carriola di disegni
Le matite di disegnatori provenienti da tutta Italia diventano gli strumenti di protesta pacifica per tenere desta l'attenzione sui luoghi comuni e non comuni del terremoto.

Molti dei taccuini provenienti da L'Aquila, ai quali abbiamo aggiunto nuovi disegni domenica scorsa, saranno esposti dal 15 al 17 ottobre a Pescasseroli presso la sede dell'associazione COECIN nell'ambito della manifestazione "Naturalmente Pescasseroli". Ci sarà anche il mio.

1 ottobre 2010

Rimasugli d'estate.



L'estate ormai ce la siamo lasciata alle spalle ma io ogni tanto mi volto a guardare indietro - lo so non si dovrebbe, perché quello che è stato è stato - per recuperarne piccoli resti. Rimasugli che tiro fuori per ricordare il sole che scaldava le spalle, la fronte sudata e l'equilibrio precario del disegnare sugli scogli. Come il pescatore che cerca e cattura la sua preda io l'ho catturato ma non cercato, perché il bello sta proprio nella sorpresa, nell'inatteso: come lui che scoprirà solo alla fine ciò che ha pescato.

16 settembre 2010

Guardiagrele



Palazzo seicentesco con due busti di filosofi-guardiani in via Roma, nel centro della cittadina.

27 luglio 2010

One day in L'Aquila

Non ero mai stato a L'Aquila e visitarla nel profondo come ho fatto domenica.
Ho provato anch'io le stesse sensazioni di quanti mi hanno accompagnato, specie nel vedere come le strutture di consolidamento abbiano ingabbiato le case e le architetture in maniera tale non da proteggerle, ma piuttosto da impedirne la loro "rinascita".
Ecco, una città in gabbia che non è morta, ma che spera e combatte per uscirne fuori.

Un sentito ringraziamento al gruppo di arsetnatura che mi ha dato l'opportunità di raccontare L'Aquila dal mio punto di vista.